IN - Philosophy Festival
Ischia and Naples International Festival of Philosophy
X edizione: Identità artificiali - Online o offline, questo è il problema!
1 - 22 settembre 2024
Informazioni e programma: inphilosophyfestival.it
Venerdì 20 settembre 2024, Chiesa dell'Immacolata, ore 20:30
LECTIO MAGISTRALIS: Maurizio Ferraris. L'intelligenza naturale al tempo dell'intelligenza artificiale
Sabato 21 settembre 2024, Chiesa dell'Immacolata, ore 20:30
LECTIO MAGISTRALIS: Vittorino Andreoli. L’uomo senza identità
Alla decima edizione il tema proposto dal Festival è “Identità artificiali”.
Una questione che, correlata a quella dell’intelligenza artificiale, sembra essere urgente nell’ambito etico-pedagogico.
Nel corso della storia, il concetto di identità umana è stato spesso oggetto di dibattito e riflessione. Con l’avvento dei social media e del mondo digitale, la discussione si è però intensificata, poiché le identità umane sembrano esserne sempre più influenzate, moltiplicandosi in varianti e declinazioni infinite.
Le identità umane sono complesse e multiformi, alimentate e viziate da una serie di fattori come la cultura, la società, la famiglia e l’esperienza personale.
I social media hanno creato nuove opportunità per esprimere e definire la propria identità. Attraverso la condivisione di foto, pensieri e interessi, oggi si possono creare rappresentazione di sé online, veri e propri “Sé digitali”.
Se da un lato questo aspetto può essere considerato come un terrain sul quale costruire, in modo creativo, un sé più libero di percorrere le frontiere di una società conclusa nel moralismo della vita reale, dall’altro potrebbe rimettere gli individui di fronte a un dilemma: “essere” sé stessi online o offline?
Avatar, intelligenze artificiali che ci assistono, che diventano influencer, partner di coppia o di lavoro, quali saranno i nuovi mondi nei quali cresceremo insieme alle identità artificiali?
Dal monito delfico “conosci te stesso” al concetto di “Io” e “Non-Io” dell’Idealismo tedesco, dalle teorie della personalità al concetto di persona, quale contributo da la filosofia, la scienza al nuovo mondo digitale?
Le identità artificiali sono più presenti di quanto noi immaginiamo e la richiesta di autenticità sembra ormai soccombere al nuovo mondo digitale.
Ma questa richiesta è una reale necessità oppure la pretesa di pochi eletti?
Come ci confrontiamo con i sé digitali? Come con le intelligenze artificiali e i suoi prodotti? Come ci educhiamo al nuovo mondo che ormai ci costituisce? Come si diventa se stessi on line?